Come incontrare gli Alpaca senza andare in Sud America

Oggi abbiamo il piacere di ospitare Elena e Christian del blog InsolitoTramTravel che ci raccontano come fare per incontrare gli alpaca senza andare in Sud America.

Il Veneto è una regione stupenda. Ricca di bellezze naturali, architettoniche e storiche. Dalle imponenti dolomiti alle lunghissime spiagge di Bibione, dalla romantica Verona all’eterna Venezia. Ospita ogni anno milioni di turisti, più di qualunque altra regione Italiana e riesce a farlo proprio in virtù di questa sua enorme offerta turistica.

Un’offerta turistica che, tuttavia, non è caratterizzata solo da grandi nomi, ma anche da luoghi ed attività meno noti ma altrettanto unici. Per conoscerlo maggiormente vi invitiamo a leggere questo nostro articolo in cui abbiamo raccolto 50 curiosità sul Veneto, per capire il perchè di questa sua grande fama! I ragazzi di meravigliedelmondo ci hanno chiesto di parlarvi proprio di uno di questi posti meno noti e noi ne abbiamo scelto uno che farà impazzire di gioia e “pucciosità” tutti gli amanti del genere. Vogliamo parlarvi di “Le Noghere”.

Incontrare gli Alpaca senza andare in Sud America: Le Noghere

Le Noghere è una fattoria… insolita. Non vi troverete mucche, né pecore, né (troppe) galline. Vi troverete alpaca… a decine… e anche qualche Lama!

Come-incontrare-gli-Alpaca-senza-andare-in-Sud-America-lama-le-noghere-treviso
Il lama

Il progetto nasce nel 2013 quando Federica, che amministra con una cura ed una passione difficilmente eguagliabili, ha deciso di trasformare la propria attività in un qualcosa di insolito ed innovativo, specie in questa parte d’Italia e del mondo!

Gli alpaca

Gli alpaca sono animali domestici, originari del Sud America ma ormai esportati in tutto il mondo. Il secondo “polo” più importante in quanto a presenze è l’Australia, dove l’importazione iniziò ormai diversi decenni fa.
Fanno parte della famiglia dei camelidi e, a prima vista, sembrano un buffo incrocio tra una pecora ed un cammello.

Come-incontrare-gli-Alpaca-senza-andare-in-Sud-America-alpaca-le-noghere
Alpaca cucciolo

Il loro peso è di circa un’ottantina di chili e la loro peculiarità è, ovviamente, la loro pregiatissima lana. Non ci addentriamo nei dettagli di quest’ultima perchè rischieremo di dire fandonie, ma vi assicuriamo che, al tatto, è una delle cose più rilassanti che vi siano!

Gli animali sono molto docili e il loro buffo sguardo contribuisce a far nascere sentimenti di amore profondo in tutti coloro che gli si avvicinano.

Tra l’altro, a differenza delle pecore, non puzzano minimamente visto che non secernono la lanolina, un grasso che contribuisce proprio al tipico “odore da stalla” che invece, a Le Noghere, sarà inavvertibile.

Come-incontrare-gli-Alpaca-senza-andare-in-Sud.America-Alpaca-Treviso

Incontrare gli Alpaca senza andare in Sud America: La visita

La visita a Le Noghere si compone di due parti.

In una prima parte didattica Federica vi mostrerà l’allevamento, conducendovi tra alpaca maschi e femmine, mostrandovi le loro peculiarità e spiegandovi le cose che abbiamo riportato sopra assieme a tantissime altre peculiarità relative a questi animali.

La seconda parte, invece, è quella più entusiasmante: la passeggiata con gli alpaca. Avrete quindi la possibilità di apprezzare questi animali più da vicino, camminando con loro, a fianco a loro. Capirete come si comportano, riderete quando li vedrete grattarsi su dei rovi lungo il percorso e, in pochi minuti, vi appassionerete a loro. Il giro dura circa mezz’oretta ma questo limite è tutt’altro che stringente visto che Federica vi darà tutto il tempo per godervi i vostri minuti assieme al “vostro” alpaca.

passeggiata-con-gli-alpaca

Al termine della passeggiata si tornerà all’allevamento, dove avrete possibilità di fare le ultime domande e, perchè no, di acquistare alcuni dei prodotti realizzati con la lana degli animali che avete portato con voi!

L’esperienza costa 12 euro e, in totale, dura all’incirca 2 orette!

La nostra opinione

La nostra opinione è assolutamente positiva! Il posto è molto bello e ben tenuto, così come, ovviamente, lo sono gli animali. Federica è molto cordiale e questo articolo sta assumendo i toni di un prodotto sponsorizzato, cosa che, tuttavia, non è! 😂

Ed il fatto che ci prodighiamo a parlare così bene di un luogo in maniera disinteressata dovrebbe farvi percepire, ancor di più, quanto lo abbiamo apprezzato.

Una scoperta davvero bella vicino a Treviso, che merita la mattinata di chiunque, sia famiglie con bambini, che gruppi di ragazzi in cerca di un’esperienza insolita!

gruppo di Alpaca
gruppo di Alpaca

Vi lasciamo di seguito il riferimento al sito alpaca-treviso e ringraziamo Elisa ed Enrico per averci lasciato questo spazio per parlare di una chicca che abbiamo davvero apprezzato, a pochi passi da casa nostra!

Ti è piaciuto? Condividi!

2 risposte

  1. Conosco molto bene gli alpaca perchè vicino a casa mia in campagna c’è un piccolo allevamento. Vado spesso a vederli perchè sono animali simpaticissimi e dolci. E’ meraviglioso che sorgano qua e là molte fattorie e allevamenti didattici che ci offrono la possibilità di apprezzare e conoscere molti animali non proprio endemici.

    1. Ciao Paola,
      Esatto! sono animali particolarmente dolci che abbiamo visto per la prima volta in perù durante il nostro viaggio di nozze!

      A presto!
      Elisa & Enrico

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

Guarda i video di Meraviglie del Mondo su YouTube

Chi siamo

Siamo Elisa ed Enrico, compagni di vita e di viaggio. Abbiamo iniziato a girare il mondo insieme nel 1999 e non siamo più riusciti a smettere. Pensavamo di essere affetti da una rara patologia di viaggio dipendenza scoprendo poi quanto fosse diffusa…

Ultimi articoli

Seguici sui Social

La nostra Newsletter

Instagram

Torna all'inizio