Nato in Palestina come piatto da donare ai poveri è diventato un’icona della cucina araba. Ringraziamo Rad per avercelo fatto conoscere e per averci regalato questa ricetta.
Ingredienti:
- 1 kg. di riso
- 1 pollo a pezzettini
- 4/5 patate
- 1 lt. di brodo
- 3 melanzane grandi
- 1 cavolfiore
- 1 cipolla
- prezzemolo
- olio
- mezzo cucchiaino di noce moscata, di cannella e di cumino
- 1 cucchiaino di curcuma
- pinoli
- arachidi o mandorle al naturale
- sale e pepe q.b.
Per la salsa:
- 500 ml di yogurt bianco
- 2 pomodori
- prezzemolo
- 1 limone
- olio
- sale e pepe q.b.
Preparazione
Prendete i pezzettini di pollo, cospargeteli con un trito di spezie e sale. Metteteli a rosolare in un tegame dove avete messo a soffriggere la cipolla tritata con l’olio.
Continuate la cottura aggiungendo abbondante brodo caldo. Il tempo varia in base alla grandezza dei pezzi, ma considerate circa mezz’ora. Separate la carne e conservate l’acqua di cottura.
Lavate e asciugate tutte le verdure. Tagliate le patate a rondelle sottililissime e le melanzane a rondelle più grandi. In una padella con un pò di olio fate dorare tutte le verdure partendo dalle melanzane, poi le patate e in ultimo i pezzi di cavolfiore. Quando sono colorate e croccanti salatele e mettetele su carta assorbente ad asciugare.
Rivestite con le patate una padella ben oliata, versateci uno strato di riso poi uno strato di melanzane e cavolfiori, uno di carne. Proseguite alternando tutti gli ingredienti fino all’ultimo strato che dovrà essere di riso. Lentamente versateci sopra l’acqua di cottura della carne e il brodo avanzato fino a coprire il tutto di circa due dita. Aggiungete le spezie e coprite con il coperchio. Cuocete a fiamma bassa per mezz’ora.
Spegnete il fuoco senza aprire il coperchio e lasciate riposare per circa un’ora.
Preparate nel frattempo la salsa mescolando lo yogurt con il pomodoro tagliato a piccoli pezzettini, il prezzemolo tritato, il succo del limone, sale e pepe. In un’altra padella calda tostate arachidi e pinoli.
Aprite la pentola con il riso che dovrà essere completamente asciutto, prendete un piatto da portata bello grande, mettetelo sopra e capovolgete il tutto con un movimento rapido. Da qui il nome della ricetta: Maqluba cioè sottosopra.
Battete bene sui lati e sul fondo prima di alzare la pentola con delicatezza, guarnite con pinoli, arachidi e prezzemolo tritato. Servite con la salsa di accompagnamento.
Non ci resta che augurarvi Buon Appetito! e fateci sapere se vi è piaciuta…