10 Cose che vi faranno innamorare di Naxos

cosa vedere a naxos la chora vista dalla portara

Mentre la maggior parte di turisti e le gigantesche navi da crociera si riversano nella vivace Mykonos e nella pluri-fotografata Santorini, Naxos rimane ancora una delle gemme nascoste delle Cicladi.

La più grande dell’arcipelago vanta un’antica storia bizantina, autentici villaggi collinari, deliziose prelibatezze locali e infinite spiagge di sabbia incontaminata.

Se state pensando di esplorare questo tesoro sottovalutato vi sveliamo le 10 cose che vi faranno innamorare di Naxos ancora prima di andarci.

1. Passeggiare per le bellissime strade della città vecchia, Chora

La Chora è una stranissima via di mezzo – piena di soprese – fra una kasbah turco-veneziana e una cittadella medievale. È divisa in due quartieri ben distinti: Bourgos, fondata dai greci, e Kastro la cittadella fortificata dei romani. Quest’ultima, arroccata su una collina a ridosso del lungomare, è la zona più affascinante.

Venne costruita per volontà di un duca veneziano e ancora oggi gironzolando per le stradine si possono vedere splendide costruzioni dell’epoca. L’esperienza labirintica all’interno del Kastro deve includere la sosta in uno dei suoi graziosi caffè, il migliore è il 1739 Avaton.

Situato sul tetto di un antico monastero ha una magnifica terrazza con vista sulla città vecchia e sul Mar Egeo. Il pezzo forte oltre al panorama sono i vini e un dolce chiamato Monastery Tsoureki, pura libidine!

L’edificio ospita inoltre diverse aree museali tra cui il Museo Archeologico di Naxos dove sono conservati molti reperti della cultura cicladica.

Chora assomiglia molto alla Old Town di Mykonos con la sua architettura tipicamente greca, fatta di casette bianche aggrappate come fantastiche sculture cubiche ai pendii, con decine e decine di vicoli, archi e scalinate anch’essi intonacati di bianco.

Quando pensavamo di aver percorso tutte le vie giravamo un angolo e trovavamo un intero nuovo dedalo pieno di ristoranti, bar, taverne e negozi di souvenir.

passeggiare nella città vecchia Chora

punti instagrammabili a chora naxos

2. Salire al Tempio di Apollo (Portara)

Sicuramente la cosa più popolare da fare a Naxos è visitare la Portara. Una monumentale porta marmorea alta 6 metri, ingresso di un incompiuto tempio dedicato ad Apollo.

Si trova in cima alla collina di Palatia, il minuscolo isolotto collegato alla zona portuale da una striscia lastricata bagnata dagli spruzzi delle onde. Secondo la mitologia greca questo era il luogo in cui Teseo lasciò Arianna dopo aver ucciso il Minotauro a Creta, ed il nome dell’isola deriverebbe proprio dall’aver piantato in-asso (Nasso) la principessa.

Raffigurata su cartoline, depliant e ogni genere di souvenir, la Portara accoglie tutti i visitatori che arrivano via mare. Si compone di un architrave e due stipiti da oltre 20 tonnellate ciascuno e benché il resto del tempio non fu mai costruito, le dimensioni lasciano immaginare quanto sarebbe stato impressionante se fosse stato terminato.

Siamo stati lì in diversi momenti della giornata, ma vedere i raggi del sole che al tramonto attraversano il portale è senz’altro lo spettacolo migliore offerto dall’isola.

isola di naxos cosa vedere la portara vista dalla spiaggia

portara al tramonto cose che-vi-faranno innamorare di naxos

3. Scoprire il Colosso di Naxos

Fra le attrazioni di Naxos ci sono anche tre misteriose statue marmoree dette kouros in greco antico e la più impressionante è quella vicino al villaggio di Apollonas.

Si raggiunge attraversando tutta la zona montuosa settentrionale fino alla punta più a nord, dove la strada in salita diventa piuttosto stretta e nell’ultimo tratto solo un sentiero in mezzo al bosco.

Qui, in una vecchia cava di marmo, si trova il colosso di quasi 11 metri mai terminato dagli scultori dell’epoca, forse per via dei difetti nel marmo. Eppure, nonostante la sua goffa incompiutezza, la figura di questo giovane è di grande effetto.

kouros di apollonas colosso di naxos

4. Rilassarsi in una delle tante spiaggie

Certo le statue e i templi sono un validissimo motivo per organizzare un viaggio in Grecia, ma diciamo la verità: il mare è la vera attrattiva. E con un’acqua così bella non serve a tutti i costi cercare qualcosa da fare, anche il totale relax va bene.

Abbiamo dedicato un articolo alle spiagge più belle di Naxos selezionandole tra quelle facilmente raggiungibili con il passeggino, voi però non esitate ad avventurarvi lungo i sentieri meno battuti perché ci sono altre calette meravigliose e segrete.

plaka beach isola di naxos in grecia

5. Assaggiare la cucina naxiana

A Naxos si mangia divinamente. Abbiamo provato diverse taverne sul mare, locali suggestivi tra i vicoli della Chora e in sperduti villaggi dell’entroterra e ci siamo sempre alzati sazi e soddisfatti.

Tra i piatti da provare vi consigliamo l’hortopita, una torta salata con verdure, feta ed erbe aromatiche, il polpo alla griglia, il gallo brasato nel vino e il rosto di maiale che, come si può intuire, assomiglia al nostro arrosto. Buonissime le insalate, dalla classica greek salad alla Dakos fatta con un pane tipico di Creta ma diffuso in tutta la Grecia.

Meritano di essere sentiti gli squisiti formaggi locali, come il graviera DOP di Naxos, il piccante Arseniko dalla consistenza dura e il sapore deciso, o il delicato Anthotiro.

Poi, assolutamente e ovunque, le patate. Dovete sapere che quelle naxiane hanno una fama internazionale e un gusto unico. Sul serio, non sono come le normali patate. Cucinate in qualsiasi modo, soprattutto fritte, accompagnano ogni pasto.

Ora non so se davvero le patate sono una delle cose che vi faranno innamorare di Naxos, o solo ingrassare, ma così buone le trovate solo qui e vanno assaggiate.

cosa mangiare a nasso cucina greca

6. Visitare i paesini dell’entroterra

Per respirare l’autentica atmosfera di Naxos, bisogna spostarsi nei caratteristici paesi dell’entroterra, dove la gente parla ancora dialetto, le donne tessono nei vicoletti e il tempo sembra essersi fermato.

Una tappa veramente carina è il villaggio di Filoti. Abbiamo adorato la sua tranquillità, le minuscole botteghe di antiquariato e quelle stracolme di prodotti locali. Poi l’enorme platano che dà ombra alla piazza e i pittoreschi “kafenio” i bar greci frequentati quasi esclusivamente da uomini che seduti ai tavolini, fumano e giocano a carte.

Vale la pena fermarsi anche per vedere la Chiesa di Panagia Apeirathitissa, una delle chiese più antiche dell’isola.

Da non perdere Apiranthos un bel villaggio di montagna a 26 km da Chora. Incastonato tra verdi vallate a 650 metri di altitudine viene definito “il paese di marmo” poiché la pietra ed il marmo sono ovunque.

Pur essendo un piccolo paesino, ospita ben sei musei, pazzesco vero? Non li abbiamo visitati, ma possiamo dirvi che ci sono il Museo Archeologico, il Museo del Folklore, il Museo Geologico, il Museo di Storia Naturale, il Museo delle Belle Arti e la Biblioteca di NN Glezos.

Per muovervi comodamente nelle zone di montagna potete noleggiare una macchina come abbiamo fatto noi, oppure scegliere di prendere parte ad un’escursione guidata.
Prenotate ora il Tour nei paesi dell’entroterra di Naxos o il Tour di Filoti, Apeiranthos e Halki.

villaggio di apiranthos in grecia

paesino di apiranthos artigianato locale

villaggio di filoti in grecia

7. Perdersi nella storia davanti al tempio di Demetra

Poco distante da Sangri, sorge in mezzo al nulla il Tempio di Demetra, una delle attrazioni culturali di Naxos. Risale al VI secolo a.C. ed è realizzato con il marmo migliore dell’isola in onore della dea del raccolto (non a caso l’area limitrofa è ritenuta una tra le più fertili).

Si tratta di un classico esempio di architettura ionica ed è considerato il predecessore del Partenone, costruito nel secolo successivo.

tempio di demetra nelle cicladi

8. Visitare i mulini a vento di Vivlos

Il villaggio di Vivlos, conosciuto anche come Tripodes, è famoso per i suoi mulini a vento. Nonostante siano per lo più in rovina, sono imponenti e perfetti per scattare belle fotografie perché si trovano in un’area leggermente sopraelevata.

Dopotutto, cos’è un’isola delle Cicladi senza i mulini a vento?

mulini a vento a naxos grecia

9. Scoprire la street art in un hotel abbandonato

Tra le spiagge più belle di Naxos c’è quella di Alyko, ed è qui che abbiamo trovato un po’ di street art in un complesso alberghiero mai terminato. Se a prima vista la costruzione fatiscente risulta un pugno nell’occhio e un evidente danno paesaggistico, in un secondo momento si finisce per apprezzare il lavoro di chi ha saputo conferire anima all’abbandono, regalando un tocco di bellezza a muri anonimi.

Dopo una ricerca in rete abbiamo scoperto trattarsi di Wild Drawings, un artista balinese trapiantato ad Atene che spesso ritorna per aggiungere nuovi pezzi.

Le sue opere hanno qualcosa di molto particolare: sono parte integrante dell’ambiente circostante. Osservate infatti da determinati punti di vista indicati a terra, assumono spettacolari effetti tridimensionali.

I più sorprendenti sono l’immagine di una testa che sembra sbucare dalla parete di cemento e una coppia di uccelli i cui corpi prendono forma grazie alla chioma di un cedro e a quella di un cespuglio.

Ora, se pensate che Aliko Beach sia l’unico posto a Naxos dove poter ammirare una superba street art, vi sbagliate. Sembra che gli artisti di strada si siano ispirati al fascino dell’isola e abbiano creato piccole meraviglie in vari punti, perché anche a Chora e nel paesino di Filoti ne abbiamo scovati altri!

street art alyko isola di naxos

10. Fare una gita in barca da Naxos

Che si tratti di una crociera in catamarano verso baie nascoste o di un giro in traghetto per scoprire altre isole greche, una gita in barca da Naxos è un’attività imperdibile durante il soggiorno sull’isola.

I tour si avventurano spesso nelle Piccole Cicladi, un insieme di isolotti e rocce a sud-est di Naxos. Qui si può nuotare in baie poco affollate, fare snorkeling in acque limpide e con un po’ di fortuna avvistare tartarughe, razze e delfini. In genere includono il pranzo.

Le escursioni su altre isole durano dalle 8 alle 10 ore e lasciano il tempo per girare autonomamente.

Tour con transfer e guida selezionati da noi

Collaboriamo con Civitatis società leader nella distribuzione online di attività, escursioni e visite guidate nelle principali destinazioni turistiche del mondo.
Per le isole Cicladi abbiamo selezionato per voi questi tours, prenotabili online, per godersi in piena tranquillità e sicurezza i luoghi che vi abbiamo descritto in questo nostro itinerario di viaggio:

 

Ti è piaciuto? Condividi!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

Guarda i video di Meraviglie del Mondo su YouTube

Chi siamo

Siamo Elisa ed Enrico, compagni di vita e di viaggio. Abbiamo iniziato a girare il mondo insieme nel 1999 e non siamo più riusciti a smettere. Pensavamo di essere affetti da una rara patologia di viaggio dipendenza scoprendo poi quanto fosse diffusa…

Ultimi articoli

Seguici sui Social

La nostra Newsletter

Instagram

Torna all'inizio