Sebbene Naxos, l’isola più grande delle Cicladi, non sia solo mare caraibico e baie paradisiache, sono loro la ragione per cui la si sceglie per una vacanza.
In questo articolo abbiamo riunito le spiagge più belle di Naxos e sia che amiate l’avventura o che preferiate rilassarvi sotto al sole, qui troverete sicuramente quella più adatta a voi.
In generale, le spiagge migliori si trovano sulla costa occidentale e sono collegate fra loro, un’ottima cosa per chi ama le lunghe passeggiate.
Partiamo ad elencarvele prendendo come punto di riferimento Chora, capoluogo dell’isola e spostandoci man mano verso sud.
Agios Prokopios ottima per i bambini
Dopo Agios Georgios è l’arenile attrezzato più vicino al centro. La sabbia granulosa non si appiccica e l’acqua turchese degrada dolcemente, caratteristiche che la rendono ottimale per famiglie con bambini, che possono inoltre avvalersi della grande proposta di lettini e ombrelloni.
In spiaggia si trova un diving center attrezzatissimo, mentre alle spalle vari ristorantini e bar.
Agia Anna la più animata
L’estensione naturale della precedente, quindi molto simile nell’aspetto e nei colori. Nonostante non sia grandissima è molto frequentata perché consente di avere comodità e servizi a portata di mano.
A nostro avviso troppo affollata, ma tante coppie e gruppi di amici apprezzano la zona proprio per il suo lato animato. Numerosi locali soddisfano la voglia di gustosi spuntini e aperitivi direttamente sulla spiaggia, mentre la sera a riempirsi sono le taverne tipiche che offrono specialità di ogni tipo.
Plaka Beach atmosfera selvaggia e dune di sabbia
Chilometrica distesa dorata con spettacolari dune a renderla ancora più remota di quanto non sia. La spiaggia libera si alterna a piccoli stabilimenti poco invasivi, diventando completamente deserta nell’ultima parte frequentata, per l’appunto, da colonie di nudisti.
Molte persone la mettono al primo posto fra le spiagge più belle di Naxos e noi siamo d’accordo con loro. Alloggiare al Golden Sand, piccola struttura a pochi metri dal mare, ci ha permesso di godercela appieno, usufruendo gratuitamente dei lettini messi a disposizione degli ospiti.
La posizione meno riparata unita alla sabbia molto fine diventa l’unica nota negativa quando soffia il Maltemi. In alcuni giorni le raffiche sono state talmente forti da rendere impossibile la permanenza, però che bello essere circondati da sabbia, sabbia e ancora sabbia. Persino la strada è fatta di sabbia.
Plaka sembra infinita.
Abbiamo camminato fino a perdere il senso del tempo sul bagnasciuga, con gli occhi persi nel blu magnetico dell’Egeo. A seconda della luce assume tonalità pazzesche, quasi irreali.
Orkos e Mikri Vigla perfette per gli sportivi
Essendo sempre esposte al vento, Orkos e Mikri Vigla sono il ritrovo di kitesurfer e windsurfer, perfette per chi cerca una vacanza a tutto sport con un pizzico di adrenalina.
Sono visibili da Plaka Beach ma occorrono 35 minuti di auto per raggiungerle. Trascorrerci una giornata significa munirsi in anticipo di un pranzo al sacco perché non ci sono punti di ristoro, giusto un negozio di alimentari nei dintorni.
La spiaggia ha parti rocciose e intorno agli scogli è una buona zona per fare snorkeling. Moltissimi pesci sono visibili anche senza maschera grazie alla limpidezza del mare. Per ripararsi dal sole ci sono gli alberi e gli ombrelloni gialli dell’unico stabilimento presente.
Aliko Beach immersa in una foresta di cedri
Senza alcun dubbio l’insenatura più bella dell’omonima baia. Immersa in una foresta di cedri e dune di sabbia, Aliko Beach fa parte di un’area protetta in cui la natura è protagonista assoluta.
In realtà si chiama Agios Gеоrgiοu, dаl nome della chiesetta bianca e blu сοstruita propriо vicino allа spiaggia. Ammirarla da lì lascia estasiati!
Fra le varie calette appartate che si susseguono lungo l’incontaminato tratto di costa, Alyko è quella a cui si accede più facilmentе. La strаda аsfaltatа tеrmina in corrispondenza di un edifiсiо abbаndοnato dove abbiamo casualmente scoperto murales incredibili, poi inizia uno stеrrato da fare a piedi сhe scendе versο il mаre.
Apollonas remota baia in un villaggio di pescatori
Di tutte le spiagge prese in considerazione, questa è la più lontana dalla Chora.
Lo riteniamo un valido posto per cenare a base di pesce fresco essendo la zona un villaggio di pescatori con belle insenature. Qui si trova anche la statua del Colosso di Dioniso, una delle 10 cose che vi faranno innamorare di Naxos.
Come arrivare a Naxos
Naxos ha un aeroporto servito solo da voli nazionali, quindi o ci si arriva con un volo da Atene operato dalla compagnia Olympic Air o in traghetto da un’altra isola.
Le isole più vicine con aeroporti internazionali che collegano l’Italia sono Mykonos e Santorini. Questo può sembrare un po’ scomodo, ma se si unisce un breve soggiorno, ne vale davvero la pena.
Noi siamo arrivati su Mykonos e siamo rimasti lì tre giorni prima di spostarci a Naxos utilizzando la compagnia Fast Ferries all’andata e Seajets al ritorno.
I traghetti sono puntuali, comodi e hanno tariffe convenienti se acquistati online in anticipo.
In definitiva se dovessimo consigliare un luogo delle Cicladi come meta perfetta per le famiglie, diremmo sicuramente quest’isola.
Avevamo bisogno di una vacanza all’insegna del relax, fatta di sole, bel mare, caldo non eccessivo e raggiungibile in poche ore di volo. Naxos si è rivelata la scelta migliore.
Anche durante l’alta stagione mantiene la sua atmosfera intima e permette di respirare un’autenticità sempre più rara, che affonda le radici in un passato denso di storia e affascinanti leggende.
Se volete fuggire dagli stereotipi e dalla mondanità caotica valutate questa destinazione, teorema di bellezza oltre le logiche del turismo di massa.