Camargue: fenicotteri rosa e cavalli bianchi

Camargue Fenicotteri Elisa Enrico

Dall’Africa al Perù, passando dal Delta del Po alle Saline di Trapani, se vi dicessimo da quant’è che inseguiamo fenicotteri non ci credereste. Ogni volta o erano troppo lontani oppure già migrati altrove. Questa tappa l’abbiamo quindi inserita nel nostro itinerario in Provenza con l’obiettivo di riuscire a fotografare i trampolieri rosa, dedicandole – erroneamente – solo mezza giornata.
Non immaginavamo assolutamente così tanta bellezza, qualche ora è stata sufficiente per capire di trovarci in un paradiso naturale come pochi in Europa. Il consiglio, quindi, è di fermarvi almeno un paio di giorni.

Parco Ornitologico

All’interno del Parc Ornithologique du Pont-de-Grau si possono scoprire, nel loro habitat naturale, la maggior parte di uccelli che vivono stabilmente o solo di passaggio nella Camargue, come aironi, cicogne, anatre, cormorani e la numerosa colonia di fenicotteri rosa.

Camargue Fenicotteri

Camargue Fenicotteri

Sono talmente belli da guardare mentre concentrati cercano cibo immergendo continuamente il becco in acqua. Si spostano insieme, quasi sincronizzati, con movenze eleganti, per poi fermarsi in perfetto equilibrio nell’inconfondibile posizione su una sola zampina.

I lunghi colli attorcigliati in probabili danze di corteggiamento, sembrano disegnare cuori ed il loro piumaggio bianco-rosato si accende quando prendono il volo mostrando l’intenso fucsia nascosto sotto le ali.

I giovani si distinguono perchè sono completamente grigi, ci vogliono alcuni anni e tanti gamberetti per farli diventare colorati.

Camargue Fenicotteri 3

Camargue Fenicotteri 4

Il parco si divide in due percorsi. Noi abbiamo fatto quello più breve di circa 3 km, segnato da cartelli e passerelle in legno per un’osservazione molto ravvicinata. L’altro di 7 km è meno battuto ed è consigliato agli amanti del birdwatching. Gli orari migliori sono la mattina presto e il tramonto.

Hanno scelto il domicilio in queste paludi anche tantissime nutrie, i roditori dal musino simile ai castori. Le abbiamo viste nuotare in mezzo ai fenicotteri per poi scomparire tra i fitti canneti.

Camargue Nutrie

L’ingresso costa 7,50 euro, si può entrare dalle 9,00 alle 19,00 e in estate è possibile trattenersi all’interno fino alle 21,00. Munitevi di spray anti-zanzare molto efficacie perchè qui non scherzano!

Cosa vedere nei dintorni

Percorrendo la strada D570 per circa 4 km, 10 minuti dal parco ornitologico di Pont-de-Grau si arriva a Saintes Maries de la Mer. La città, collocata tra laguna e il mare, è famosa per la chiesa dall’aspetto di una fortezza medievale e per il raduno degli zingari di tutta Europa che si svolge generalmente nel mese di maggio. Rappresenta un valido punto d’appoggio per avventurarsi a piedi o in mountain bike fra i tanti sentieri e godersi ore spensierate in spiaggia.

Nei prati erbosi, fra paludi, risaie e terreni da pascolo, vivono i famosi cavalli bianchi della Camargue. Una razza allo stato brado, solo parzialmente addomesticata.

Vederli correre sotto la magica luce del tramonto con la folta criniera al vento appare evidente: gli unicorni esistono!

Camargue Cavalli allo stato brado

Camargue Cavalli allo stato brado 2

Alcuni Ranch offrono delle gite guidate a cavallo, adatte anche ai meno esperti, dando la possibilità di visitare alcune zone altrimenti non accessibili.

Torneremo presto in Camargue per esplorarla con più calma e abbiamo già scelto dove alloggiare. L’Auberge Cavalieretrovato su una guida del posto, ci ha proprio colpiti!

Camargue Auberge Cavaliere

Sarà l’occasione giusta per andare a cavallo e per rilassarci nell’area spa regalandoci qualche romantico trattamento di coppia.
Se andate prima di noi… fateci sapere se vi è piaciuto!

À bientôt Camargue!

Camargue Fenicotteri 4

Ti è piaciuto? Condividi!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

Guarda i video di Meraviglie del Mondo su YouTube

Chi siamo

Siamo Elisa ed Enrico, compagni di vita e di viaggio. Abbiamo iniziato a girare il mondo insieme nel 1999 e non siamo più riusciti a smettere. Pensavamo di essere affetti da una rara patologia di viaggio dipendenza scoprendo poi quanto fosse diffusa…

Ultimi articoli

Seguici sui Social

La nostra Newsletter

Instagram

Torna all'inizio