Lasciati abbracciare dal Cristo Redentore

Cristo-Redentore-meraviglie-del-mondo-elisa-enrico

Non abbiamo resistito, anche noi ci siamo trovati ad aprire le braccia per scattare la classica foto ricordo, un pò come fanno tutti arrivati lassù. La verità è che si ha davvero la sensazione di toccare il cielo e di essere abbracciati.
A prima vista può deludere, noi ce l’aspettavamo più grande e più imponente, ma la meraviglia non è tanto la statua del Cristo Redentore in sè, quanto il contesto in cui si trova. Il panorama che si ammira da un’altezza di 710 metri sulla città di Rio de Janeiro con le sue immense spiagge, i grattacieli, la foresta e la baia di Guanabara con i tanti isolotti è straordinario.

Cristo-Redentore-meraviglie-del-mondo-vista-da-alto

Se vedete nuvole e foschia abbiate pazienza, è facile che in poco tempo il vento che accarezza sempre il Corcovado, spazzi via tutto.

La statua è nata dal progetto architettonico dell’ingegnere Heitor da Silva Costa, presentato al concorso bandito dalla Chiesa Cattolica di Rio, in occasione del centesimo anniversario d’indipendenza del Brasile nel 1921. L’idea che si cercava era quella di una grande croce o comunque di un simbolo cristiano che rappresentasse l’unione e la fede del paese indebolita dalla guerra mondiale.

Importante e decisiva fu la collaborazione con lo scultore Paul Landowski, il quale realizzò una statua in argilla che venne spedita via nave in Brasile e riprodotta a Rio in calcestruzzo. I lavori iniziarono ufficialmente nel 1926 e durarono 5 anni.

Cristo-Redentore-meraviglie-del-mondo-vista-da-sotto

Alta 30 metri (più 8 di basamento), con un apertura braccia di 28 metri, è internamente in cemento armato con una struttura d’acciaio e in pietra saponaria esternamente, materiale di facile lavorazione ed eccellente resistenza alle interperie. La superficie del corpo è formata da un mosaico di piccoli triangoli di questa pietra incollati alla rete.

Incredibile il peso complessivo di 1145 tonnellate.

Il volto è invece opera dello scultore Gheorhe Leonida, che ha saputo conferirgli quella dolcezza e quella espressività che la contraddistinguono.

Cristo-Redentore-meraviglie-del-mondo-affresco

Alcune curiosità

Forse non tutti sanno che all’interno della base c’è una piccola cappella, consacrata nel 2006, dove a volte si celebrano cerimonie religiose. Essa ha una capienza di 150 persone.

Altra curiosità riguarda il basamento. Nel giorno dell’inaugurazione, il 12 ottobre del 1931, Guglielmo Marconi, illuminò la statua tramite un segnale radio dall’Italia e una targa commemorativa rende omaggio al nostro connazionale. Da quel momento la statua è diventata per il mondo intero simbolo di pace e redenzione.

Il Cristo Redentore oltre ad attirare milioni di persone ogni anno, attira con la sua posizione anche i fulmini! Sono soprattutto le dita delle mani a subire danni; l’ultima volta ha perso il pollice destro, e questa, come altre parti ricostruite negli interventi di restauro, presentano un colore leggermente più scuro per via della differente pietra utilizzata.

Cristo-Redentore-meraviglie-del-mondo-guglielmo-marconi

Come arrivare al Cristo Redentore

Si raggiunge in auto o con il caratteristico trenino a cremagliera “Ferrocarril de Corcovado” che attraversa il Parco Nazionale Tijuca con un percorso di 3,8 km.

I 20 minuti di viaggio sono spesso a ritmo di samba suonata da giovani musicisti che sperano in qualche ricompensa.

Vi consigliamo di sedervi sul lato destro, la vista dal finestrino è la migliore!

Cristo-Redentore-meraviglie-del-mondo-funicolare-corcovado

La stazione si trova in Via Cosme Velho numero 513 e la linea funziona dalle 8:30 alle 18:30 con corse ogni 30 minuti.

Per arrivare alla stazione del Trem do Corcovado con i mezzi pubblici, vi basterà prendere un autobus. Da Ipanema il 570, 583 o il 584 da Copacabana il 583 (ma informatevi perchè potrebbero cambiare).

Oppure un taxi come abbiamo fatto noi, che può accompagnarvi fino al servizio navetta in cima. La soluzione migliore rimane il giro in trenino, interessante anche da un punto di vista storico. La ferrovia risale infatti al 1884 e venne utilizzata per trasportare i materiali e le impalcature necessarie alla costruzione della statua.

Per gli escursionisti esiste anche un sentiero panoramico che conduce alla cima del Corcovado dal Parque Lage.

Si può arrivare ai piedi della statua salendo 222 gradini, con i 3 ascensori o le 8 scale mobili. Da lassù capirete perchè in Brasile esiste il detto: “Dio creò il mondo in sette giorni, due di questi furono dedicati a Rio!”

Con questo Video del Cristo Redentore potete farvene un’idea…

Ti è piaciuto? Condividi!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

Guarda i video di Meraviglie del Mondo su YouTube

Chi siamo

Siamo Elisa ed Enrico, compagni di vita e di viaggio. Abbiamo iniziato a girare il mondo insieme nel 1999 e non siamo più riusciti a smettere. Pensavamo di essere affetti da una rara patologia di viaggio dipendenza scoprendo poi quanto fosse diffusa…

Ultimi articoli

Seguici sui Social

La nostra Newsletter

Instagram

Torna all'inizio