Machu Picchu: l’alba di un nuovo giorno

machu-picchu-elisa-enrico-meraviglie-del-mondo

Il Machu Picchu è una di quelle destinazioni che si devono mettere in cima alla lista dei luoghi da incontrare almeno una volta nella vita.

E’ il simbolo del Perù e uno dei capolavori dell’uomo avvolto tutt’oggi dal mistero.

Non è infatti ancora chiaro il ruolo esatto che doveva ricoprire nel mondo inca e il reale motivo del suo abbandono.
Il sito fu riscoperto soltanto nel 1911 dall’esploratore Hiram Bingham che trovò un’intera città praticamente intatta, sfuggita per miracolo alle razzie dei conquistadores e rimasta per secoli nascosta dalla foresta.
Le rovine a 2340 mt. di altezza si raggiungono con quattro giorni di cammino (Inca Trail) o con un viaggio in treno e rappresentano l’immagine più bella dell’America Latina.

machu-picchu-Alba

Quando i primi raggi di sole hanno illuminato il Machu Picchu ancora avvolto nella soffice coperta di nuvole, noi eravamo li, pronti ad assistere al suo risveglio. La “città perduta degli Incas” emana energia positiva ed è qualcosa di indescrivibile a parole.

Abbiamo camminato estasiati tra i muri e gli stretti corridoi, salendo alla Capanna del custode della Roccia Funeraria per godere della vista più classica e spettacolare della cittadella, sovrastata dal picco appuntito dell’Huayna.

Tutt’intorno una rigogliosa foresta tropicale che riveste le montagne e nella profondità della gola il fiume Urubamba.

machu-picchu-capanno

machu-picchu-tempio-del-condor

wayna-picchu

Walther Calsina, che trovate su Facebook, è un’ottima guida se volete andare sul sicuro e scoprire ogni angolo della cittadella cogliendo preziosi, piccoli dettagli. E’ bene sapere che secondo le ultime normative entrate in vigore dal 1°luglio 2017 è obbligatorio essere accompagnati da una guida.

Troverete due grandi aree: una agricola, con terrazzamenti e recinti per il deposito di alimenti e l’altra urbana con templi, piazze, mausolei, torri di avvistamento, vasche cerimoniali, acquedotti tutti costruiti con le pietre che gli Incas tagliavano e lavoravano alla perfezione, incastrandole fra loro senza l’uso di cemento.

machu-picchu-cittadella

machu-picchu-copertina

Una delle parti più sacre del sito è l”Intihuatana”, letteralmente “luogo che incatena il sole”, una roccia scolpita su un rilievo al centro della piazza con funzione di orologio astronomico e osservatorio per prevedere il ricorrere delle stagioni.

Due volte all’anno, per l’equinozio del 21 marzo e del 21 settembre, accade un fenomeno incredibile: quando il sole di mezzogiorno si trova esattamente sopra il pilastro, dalla pietra non viene proiettata nessuna ombra.

Si dice che avvicinando le mani senza appoggiarle si possano sentire i flussi magnetici che da qui si sprigionano.

machu-picchu-intihuatana
A sinistra l’Intihuatana, a destra un particolare delle finestre perfettamente allineate una dietro l’altra
machu-picchu-tempio-delle-tre-finestre
Tempio delle Tre Finestre

Si parla sempre di “Mal d’Africa” ma possiamo giurare che esiste anche il “Mal di Perù”. Quel posto ci ha stregato, c’e’ entrato dentro facendoci vibrare l’anima dall’emozione.

Vivete la nostra esperienza nel Video del Machu Picchu!

Quando vedere Machu Picchu

Machu Picchu è aperto tutto l’anno. Considerate però che da ottobre ad aprile è la stagione delle piogge e l’Inca Trail è chiuso tutto il mese di febbraio.

I biglietti

Per accedere potete prendere i biglietti all’ingresso, ma se volete evitare la fila vi consigliamo di comprarli nel sito ufficiale del ministero della cultura. In alternativa presso la biglietteria di Machu Picchu ad Aguas Calientes o Cusco.
Oppure potete prenotare online questa visita di 1 giorno a Machu Picchu e affidarvi ad una guida parlante in Italiano e Spagnolo con partenza da Aguas Calientes.

Il nuovo regolamento, a tutela della conservazione del sito, prevede un tempo di visita massimo di 6 ore per chi vuole vedere solo la cittadella, con due turni di entrata: uno alle 6:00 e uno alle 12:00

Per chi aggiunge la salita al Cerro Machu Picchu o al Huayna Picchu il tempo di permanenza si estende di un’ora.

Per rimanere tutta la giornata dovrete pagare un doppio biglietto da convalidare all’ingresso alla fine delle 6 ore. Al secondo ingresso potrete girare liberamente senza essere accompagnati.

Trekking

Avremmo tanto voluto salire sul Wayna Picchu (montagna giovane), ma per quanto avessimo studiato e pianificato il viaggio, c’era sfuggito il particolare che questo percorso, di circa un’ora e mezza, andava prenotato con largo anticipo.
L’accesso è consentito “solo” a 400 persone al giorno, divise in due turni, uno alle 7:00 e uno alle 10:00.
Si dice sia molto ripido ma le persone con cui abbiamo parlato ci hanno detto che è fattibilissimo.

Siamo invece riusciti a fare il percorso Cerro Machu Picchu. Non abbiamo termini di paragone ma possiamo dirvi che la vista è spettacolare e merita la camminata.

cerro-machu-picchu
Vista dall’alto del Cerro Machu Picchu

Abbiamo fatto anche il sentiero del ponte levatoio. Partendo dalla capanna del custode siamo arrivati all’antico ponte Inca. Lo si ammira però a distanza perchè da qualche anno non più percorribile. Questo percorso è molto semplice, dura solo mezz’oretta e permette di avere una vista sulle rovine da una prospettiva diversa.

E poi l’Inca Trail, il trekking più famoso. Impossibilitati per ragioni di tempo, (richiede un cammino di 4 giorni) riteniamo sia un’esperienza incredibile e immancabile nella vita di un vero viaggiatore. Ecco, questo è uno dei motivi per cui contiamo di tornarci.

Se avete intenzione di visitare questo paese straordinario, vi consigliamo di leggere il nostro itinerario di due settimane in Perù.

machu-picchu-sentiero

Ti è piaciuto? Condividi!

2 risposte

  1. Grazie ragazzi per gli ottimi consigli, a giugno anche io visiterò Machu Picchu e parte del Perù, penso sarà un’esperienza unica e indimenticabile, da fare almeno una volta nella vita! Da quello che avete scritto si percepisce quando sia interessante e magico questo luogo, non vedo l’ora di vederlo con i miei occhi!

    1. Ciao Cristina,
      che bello!!! siamo certi che Machu Picchu conquisterà anche te!
      Buon Viaggio e al rientro facci sapere com’è andata…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

Guarda i video di Meraviglie del Mondo su YouTube

Chi siamo

Siamo Elisa ed Enrico, compagni di vita e di viaggio. Abbiamo iniziato a girare il mondo insieme nel 1999 e non siamo più riusciti a smettere. Pensavamo di essere affetti da una rara patologia di viaggio dipendenza scoprendo poi quanto fosse diffusa…

Ultimi articoli

Seguici sui Social

La nostra Newsletter

Instagram

Torna all'inizio