Table Mountain la meraviglia naturale del Sudafrica

Table Mountain: Vista panoramica dalla funivia

Alla Table Mountain abbiamo dedicato la prima giornata del nostro viaggio di 3 settimane in Sudafrica. Non avevamo in programma di vederla appena atterrati e ancora frastornati dal lungo volo, ma se c’è una cosa fondamentale da sapere se la si vuole visitare è che davanti ad un cielo limpido non si può rimandare. L’altitudine rende il tempo imprevedibile per questo bisogna cogliere il momento giusto.
Spesso le nuvole limitano la vista sulla baia e se il vento diventa troppo forte l’impianto di risalita chiude. Suggeriamo quindi di mantenersi flessibili con le date, prenotando il biglietto solo dopo aver consultato il sito ufficiale che quotidianamente viene aggiornato sulle condizioni atmosferiche e fornisce altre informazioni utili come l’attesa stimata in fila.

La montagna deve il suo nome alla forma piatta della cima, simile ad una tavola. A conferirle quest’aspetto singolare l’azione erosiva dell’acqua e del vento vigoroso che ne hanno modellato gli strati di arenaria nel corso dei secoli.
È una delle sette meraviglie del mondo naturali, indubbiamente l’attrazione più fotografata del paese, ma non solo. La Table Mountain è molto più di uno sfondo panoramico o di un luogo da cui fare scatti mozzafiato, ospita una varietà incredibile di piante e fiori, molti dei quali sono endemici dell’area.

Table Mountain: Flora sulla montagna piatta

Table Mountain: procavia-capensis sulla montagna piatta

Dato il numero consistente di visitatori è fondamentale non calpestarli e rimanere sui sentieri segnati. Avrete probabilmente l’occasione di incontrare delle procavie capensis, dei piccoli animali somiglianti alle marmotte, che però non sono roditori, bensì lontani parenti… dell’elefante!

Come salire sulla Table Mountain

Non si può passare da Cape Town senza salire sulla montagna dei capetoniani e per farlo ci sono due modi: a piedi o con la Aerial Cableway.
La prima soluzione siamo certi metta a dura prova anche le persone più allenate e siccome la nebbia o la pioggia arrivano all’improvviso, viene raccomandato di farsi accompagnare da guide locali. Stesso discorso vale per i numerosi percorsi escursionistici lungo le pendici o la vetta.
Se ci conoscete abbastanza sapete già quanto noi coi trekking impegnativi non abbiamo feeling e che la funivia è stata l’unica opzione presa in considerazione.

Table Mountain: Vista della funicolare dalla montagna piatta

Table Mountain: waterfront con alle spalle la Table Mountain

Durante il giro in cabinovia tenete la fotocamera in mano perché ruota di 360 gradi e si possono cogliere diverse prospettive. Una volta in alto i vari sentieri permettono viste assolutamente uniche delle formazioni che affiancano il massiccio principale spianato all’apice: Signal Hill e Lions Head a ovest, Devil’s Peak a est e la dorsale dei Twelve Apostles a sud.
La stazione di partenza si trova su Tafelberg Road.

Il clima sulla Table Mountain

Come detto all’inizio le condizioni atmosferiche sono estremamente mutevoli e quindi anche se in città fa caldo consigliamo di portare sempre almeno una felpa o giacca a vento. D’inverno fa freddo e in rare occasioni può anche nevicare. L’ideale è vestirsi a strati, poichè “il dottore” – come lo chiamano loro – tira forte!

Table Mountain: Vista panoramica di Elisa ed Enrico sulla montagna piatta

Orari di apertura

La funivia apre alle ore 08:00 nei mesi estivi (dal 16 settembre al 30 aprile) e alle ore 08:30 in inverno (dal 1 maggio al 15 settembre). Le due cabine partono ogni 10-15 minuti. Gli orari di chiusura variano a seconda del periodo dell’anno, ma in alta stagione (dal 16 dicembre al 15 gennaio) l’ultima funivia sale alle 20:30 e scende alle 21:30.

Prezzi dei biglietti

Il biglietto di andata e ritorno costa di 360 Rand sudafricani per gli adulti. 180 Rand per i ragazzi sotto ai 18 anni se entrano nella mattinata e 150 Rand se invece entrano nel pomeriggio. I bambini fino ai 4 anni non pagano.

Table-Mountain-meraviglie-del-mondo-naturale-vista-panoramica

Tour con transfer e guida selezionato da noi

Collaboriamo con Civitatis società leader nella distribuzione online di attività, escursioni e visite guidate nelle principali destinazioni turistiche del mondo.
Per il Sud Africa abbiamo selezionato per voi questo tour, prenotabili online, per godersi in piena tranquillità e sicurezza i luoghi che vi abbiamo descritto in questo nostro itinerario di viaggio:

Ti è piaciuto? Condividi!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

Guarda i video di Meraviglie del Mondo su YouTube

Chi siamo

Siamo Elisa ed Enrico, compagni di vita e di viaggio. Abbiamo iniziato a girare il mondo insieme nel 1999 e non siamo più riusciti a smettere. Pensavamo di essere affetti da una rara patologia di viaggio dipendenza scoprendo poi quanto fosse diffusa…

Ultimi articoli

Seguici sui Social

La nostra Newsletter

Instagram

Torna all'inizio